Tutte le coppie incontrano prima o poi alcune difficoltà, problemi, conflitti, e tensioni che molte volte riescono a superare in modo autonomo, facendo appello alle risorse e potenzialità personali e di coppia.
A volte però succede che alcuni problemi non riescano ad essere affrontati con successo o nemmeno ad essere espressi.
Ci sono coppie che incontrano difficoltà all’inizio della loro fondazione, altre dopo la nascita dei figli, altre quando i figli diventano adolescenti o se ne vanno di casa. Altre coppie ancora confliggono in seguito ad eventi imprevisti e considerevolmente stressanti.
Quando le difficoltà non riescono ad essere affrontate e risolte efficacemente, la coppia può tentare strade nuove e diverse per trovare una possibile soluzione. Ma spesso gira intorno alle consuete soluzioni inefficaci e a modalità di relazione disfunzionali e ormai rigide.
Allora, seconda la specifica situazione, la coppia può esprimere il disagio che sperimenta in vari modi: conflittualità più o meno forte e scoperta, sintomi o disagi personali da parte di uno dei due partner, difficoltà sessuali e, se ha figli, possono essere essi stessi portatori di un problema, quale segnale della sofferenza di tutti.
Alcune volte si sceglie la strada della separazione.
Succede che la coppia spesso trascini i problemi nel tempo o giunga a situazioni molto difficili da gestire o a soluzioni estreme, mentre nel cogliere l’opportunità di rivolgersi ad uno specialista, come lo psicologo psicoterapeuta di coppia, potrebbe essere aiutata ad affrontare efficacemente i propri problemi.
Psicologo Psicoterapeuta a Torino e Chieri consigliato Problemi di coppia | Alberto Cestelli